Cubieboard, alternativa potente a Raspbarry PI ma economica
Questa mattina mi sveglio e come prima cosa faccio il solito giro sui vari siti tecnologici che seguo.Su uno di questi appare una notizia molto appetitosa che mi ha spinto a scrivere quest'articolo.
Da 3-4 giorni è in giro in rete il nome dell'ennesimo nuovo concorrente del Raspberry PI ovvero Cubieboard.
Ne sono uscite tante di queste piccole board con SoC ARM di varia potenza e dotazione diversa tra loro che ne determina il costo finale.
Dopo il Raspberry PI abbiamo visto nascere la mini board di VIA ovvero APC con un processore ARM 11 da 800mhz, 512MB di RAM DDR3 e 2GB di storage on board al prezzo di 49$(http://apc.io/), di recente è apparso in rete un'altra mini board con dotazione hardware simile a quella del Galaxy S3 di Samsung ovvero processore ARM quad core da 1,4Ghz, 1GB RAM DDR2, Mali 400 come GPU al prezzo di 129$ (http://www.hardkernel.com/renewal_2011/products/prdt_info.php). Cito solo queste due mini board abbastanza note sul web ma ce ne sono svariate sia per prezzo che per configurazione.
Questa soluzione scoperta stamattina invece mi ha incuriosito tantissimo per via del suo rapporto prezzo/prestazioni.
Guardiamola da vicino:
- 1Ghz ARM cortex-A8 processor, NEON, VFPv3, 512KB L2 cache
- Mali400, OpenGL ES GPU
- 1GB DDR3 @480MHz
- HDMI 1080p Output
- 100M Ethernet
- 4GB Nand Flash
- 2 USB Host, 1 MMC slot, 1 SATA, 1 ir
- 96 extend pin including i2c, spi, lcd, sensors, ..
- Running Android, Ubuntu and other Linux distributions
In confronto al Raspberry PI sembra essere molto più completo, soprattutto come potenza hardware.
Ciò che la rende molto appetibile è soprattutto il quantitativo di memoria RAM ovvero 1GB DDR3 considerando che il Raspberry PI monta solo 256MB di memoria. Questo può garantire maggiori performance nel caso in cui si decidesse di installare una distro Linux più esosa di risorse hardware e maggiore reattività del sistema. Inoltre qui si ha 4GB di storage on board mentre il Raspberry PI offre solo lo slot per l'espansione di memoria tramite scheda SD.
Da notare la presenza del connettore SATA, ottimo per chi vuole collegare un proprio hard disk a questa board.
Vi starete chiedendo quanto costa questa scheda. Il Raspberry PI viene venduto 35$ nella versione più completa ovvero con a bordo anche un controller Ethernet 10/100M, questa scheda dovrebbe essere venduta quando verrà immessa sul mercato a 49$.
Si, 49$. Una schedina che è in grado di far girare qualsiasi distro Linux(stando alle parole del produttore), che consuma pochissimo (non sono noti al momento i consumi ma prendendo come riferimento la board VIA che consuma 4W il consumo di questa board dovrebbe aggirarsi intorno allo stesso consumo), che sarebbe ideale per chi utilizza il computer soltanto per la navigazione, scrittura di documenti a video o visione di filmati (anche in alta definizione), si potrebbe dire un "affare" per il prezzo dichiarato al momento.
Avere nel palmo della mano un mini pc che permette di fare ciò che normalmente si fa con la maggior parte dei computer casalinghi è davvero interessante soprattutto se si guarda il prezzo.
Non sono un miracolo tecnologico queste board ma solo il porting di una tecnologia utilizzata da anni nel mobile al mercato dei fissi che potrà aprire scenari interessanti soprattutto per costi, consumi e dimensioni ridotti rispetto ai normali PC casalinghi.
Seguiremo gli sviluppi di questa board perchè al momento si pone come un'alternativa molto interessante al Raspberry PI. NON è ancora in produzione e al momento della scrittura dell'articolo la board presenta le caratteristiche e prezzo di cui sopra commentati.
Link sito della board: http://cubieboard.org/
Grazie per la lettura e alla prossima!
0 comentários:
Posta un commento