[HTML] Form: inserire dati in una pagina
Oggi tratteremo i form HTML.I form HTML sono usati per passare i dati inseriti nella pagina a un server.
Un form può contenere un campo di testo, aree di testo, checkbox ecc...
Un form viene creato così:
<form>
.....
</form>
Vediamo singolarmente i principali elementi di input che possono essere contenuti in un form.
Campo di testo
Un campo di testo è usato per accogliere dati che gli utenti inseriranno in una sola linea di testo.
Esempio:
Nome:
Il codice da inserire nel form è:
<input type="text" name="nome_form"/>
dove al posto di nome_form inserite il nome da associare al form per distinguerlo dagli altri.
Inoltre servirà per identificarlo nello script che elabora i dati ( Javascript, PHP o altro).
Area di testo
L'area di testo è utilizzata per permettere all'utente di inserire linee di testo su più righe ad esempio il contenuto di una email.
Esempio:
Contenuto email:
Il codice da inserire nel form è:
<textarea name="prova" rows="5" cols="30"></textarea>
dove al posto di name inserite il nome da associare alla textarea (anche qui servirà per identificarlo nello script che elabora i dati), rows sono le righe della tabella mentre cols sono le colonne.
Campo password
L'HTML mette a disposizione anche un campo dedicato alle password dove ciò che scriviamo non è visibile in caratteri ma in puntini.
Esempio:
Password:
Il codice da inserire nel form è:
<input type="password" name="pwd" />
dove al posto di name inserite un nome associato al campo password (anche qui servirà per identificarlo nello script che elabora i dati)
Radio buttons
Con il radio button l'utente può effettuare la scelta tra vari elementi e selezionare al massimo UN SOLO elemento.
Esempio:
Pasta
Pizza
Pane
Il codice da inserire nel form è questo (per un singolo radio button):
<input name="cibo" type="radio" value="pasta" /> Pasta<br />
Nel caso d'esempio:
<input name="cibo" type="radio" value="pasta" /> Pasta<br />
<input name="cibo" type="radio" value="pizza" /> Pizza<br />
<input name="cibo" type="radio" value="pane" /> Pane<br />
come al solito name da un nome all'elemento del form, in questo caso è lo stesso per i tre radio buttons. Anche qui name servirà per identificarlo nello script che elabora i dati.
Da notare che dopo la fine del tag del radio button c'è il testo che compare accanto al radio button.
Checkboxes
Con i checkboxes l'utente può effettuare liberamente la scelta (nessuna scelta, una scelta o più scelte).
Esempio:
Calciatore
Musicista
Codice c'esempio:
<input name="job" type="checkbox" value="Calciatore" /> Calciatore<br />
<input name="job" type="checkbox" value="Musicista" /> Musicista
anche qui name da un nome ai checkboxes e anche qui name servirà per identificarlo nello script che elabora i dati.
Submit
Ultimo elemento che vedremo è il pulsante submit.
Il pulsante submit invia i dati presenti nella pagina al server. La pagina del server a cui inviare i dati si specifica nel form. Solitamente la pagina a cui arrivano i dati ne farà uso (di solito sono pagine dinamiche PHP, Asp o servlet Java).
Esempio:
Codice:
<input type="submit" value="Invia"/>
Codice esempio di un submit nel form:
<form name="prova" action="pagina.php" method="get">
<input type="submit" value="Invia"/>
</form>
Il tag form ha 3 attributi: name è il nome del form, action è usato per indicare la pagina a cui andranno i dati, method indica il metodo usato (GET o POST).
Con il submit termina questo articolo sui form HTML.
Spero sia stato utile e di facile comprensione.
Alla prossima. Grazie per la lettura.
0 comentários:
Posta un commento